Vita nascente | Da Giovanni Segantini a Vanessa Beecroft. Immagini della maternità nelle collezioni del Mart
MAG Arco, Galleria Civica G. Segantini
15.11.2014 – 11.01.2015
a cura di Daniela Ferrari e Alessandra Tiddia
In collaborazione con Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
La maternità è un tema centrale nell’opera di Giovanni Segantini: ad esso si legano molti altri elementi determinanti per la sua ricerca, come la terra, la natura, la fertilità, la donna.
Nella sua pittura, il mistero della maternità, che per l’artista riveste un valore sacrale, viene espresso secondo varie declinazioni, dalle Due madri all’Angelo della vita fino al Castigo delle lussuriose o Cattive madri. Dipinti che influenzeranno anche la pittura del ‘900.
Partendo da una tematica così determinante nell’opera segantiniana la mostra suggerisce alcune letture dell’idea di maternità, lungo un arco cronologico che parte dalla metà Ottocento per arrivare alla prima metà del XX secolo.
A partire, ad esempio dal dipinto di Natale Schiavoni, ripresa ottocentesca delle madonne raffaellesche, per proseguire con le versioni profane di Umberto Moggioli e Tullio Garbari, direttamente desunte dai modelli segantiniani, fino alle sculture di Andrea Malfatti, autore di uno struggente marmo intitolato Cure materne (Primo bagno).
Accanto a questi autori Eugenio Prati, ma anche Medardo Rosso e Umberto Boccioni, Massimo Campigli e Felice Casorati, in una serie di suggestioni che terminano con l’accostamento a questi grandi artisti di opere più vicine a noi come Pregnant Madonna, del 2006, di Vanessa Beecroft.