E’ in corso di pubblicazione il secondo volume di “Segantiniana”, la collana di studi specialistici curata da Alessandra Tiddia per il progetto “Segantini e Arco”.
Il numero prende spunto dalla giornata di studio “Epistola. Le lettere di Giovanni Segantini”, che si era tenuta alla Galleria Civica Segantini di Arco il 7 ottobre 2016, con contributi di Sara Gimona e Tatiana Marini.
Annie-Paule Quinsac presenta il testo “Giovanni Segantini: il ciclo del Nirvana, fonti e significato”, mentre due contributi raccontano altrettanti recenti film dedicati a Segantini: “Magie della luce. Il documentario su Giovanni Segantini di Christian Labhart al 64. Trento Film Festiva” di Sergio Fant e “Segantini, ritorno alla natura: dal progetto del film alla versione museale per il MAG” di Roberta Bonazza.
La sezione “Segantini nel mondo” presenta i testi “L’archivio documentale di Gioconda Leykauf-Segantini. Osservazioni su un tesoro culturale ancora ampiamente sconosciuto”, di Gioconda Leykauf-Segantini, Daniel Kletke; “Segantini in Svizzera” di Diana Segantini; “Giovanni Segantini. Recensione del libro di Beat Stutzer” di Ilaria Cimonetti.
Il volume si chiude con una lista delle opere di Giovanni Segantini esposte in Trentino Alto Adige nel corso del 2016.