SEGANTINI E ARCO
"Benché sia partito dal mio paese natale che non avevo ancora cinque anni,
pure questo mi è rimasto negli occhi, nella mente e nel cuore come se l'avessi lasciato ieri."
Giovanni Segantini
Il rapporto tra Giovanni Segantini e Arco - il paese del Trentino dove l’artista nacque nel 1858 - è complesso, profondo e non ancora del tutto raccontato. Questa piccola città che sta con un piede nella Mitteleuropa e l’altro nel Mediterraneo, e che Segantini non ha più rivisto dopo gli anni dell’infanzia, è oggi uno dei luoghi dove si svolge ancora il dibattito sul divisionismo, il simbolismo e la ricerca della modernità tra fine Ottocento e inizi del Novecento.
Nel progetto “Segantini e Arco”, nato nell'ambito della stretta collaborazione fra il MAG e il Mart, confluiscono un allestimento museale alla Galleria Civica G. Segantini e un programma di ricerca. Entrambi valorizzano la città di Arco quale luogo segantiniano e sviluppano una rete di studi e relazioni con le istituzioni e gli esperti di Segantini nel mondo.
Il progetto offre al visitatore molte risorse per capire Segantini e il suo tempo: le collezioni della Galleria Civica G. Segantini, con dipinti dell’artista e di suoi contemporanei come Andrea Malfatti, Eugenio Prati e Vittore Grubicy; e le mostre, che permettono di programmare percorsi ricchi e completi - come nel caso di “Divisionismi dopo il Divisionismo” che nel 2016 ha dialogato strettamente con “I pittori della luce”, un progetto internazionale esposto a Madrid e a Rovereto.
La Segantini Map è invece un’installazione interattiva multi-touch, che permette di vedere su grandi schermi le immagini di tutte le opere di Segantini conservate nei musei pubblici internazionali. Per chi vuole approfondire gli aspetti documentari, una seconda installazione interattiva, la Segantini Doc, offre uno zoom inedito sui diari e la corrispondenza del grande pittore, su pubblicazioni, riproduzioni e fotografie storiche.
Il progetto “Segantini e Arco” ha anche un’importante dimensione editoriale. Il nostro scopo è quello di mettere a disposizione risorse di qualità a studiosi e amanti dell’arte, e far avanzare lo stato delle conoscenze su Segantini con pubblicazioni e giornate di studio. Sotto il nome di Segantiniana pubblichiamo studi e ricerche inedite, tra cui la prima edizione italiana della biografia di riferimento di Segantini, scritta nel 1902 da Franz Servaes. Fino al 2015 questo volume non esisteva in italiano: oggi si può acquistare alla Galleria Civica Segantini e al Museo di Riva del Garda, e il testo integrale è disponibile per la lettura online.
“Segantini e Arco”, a cura della curatrice del Mart di Rovereto Alessandra Tiddia, è un progetto sviluppato per il MAG, il Museo Alto Garda, nella sede della Galleria Civica Segantini di Arco.
IL PROGETTO IN NUMERI



-
2014
Il MAG e il Mart di Rovereto lanciano il progetto “Segantini e Arco”
Mappature opere di Segantini nel mondo
-
2015
Riallestimento della Galleria Civica Segantini
Allestimento delle postazioni multimediali Segantini.map e Segantini.doc
Pubblicazione del catalogo “Segantini e Arco”
Giornate di studio Segantini. Scritture d’alta quota e Segantini: tecnica e significato delle immagini
Pubblicazione di “Franz Servaes. Giovanni Segantini. La sue vita e le sue opere“
-
2016
Mostra “Divisionismi dopo il Divisionismo. La pittura divisa da Segantini a Bonazza”
Giornata di studio “Epistola. Le lettere di Giovanni Segantini”
Presentazioni cinematografiche “Giovanni Segantini – Magia della luce” di Christian Labhart, e “Segantini, ritorno alla natura” di Francesco Fei
Pubblicazione di “Segantiniana – Studi e ricerche vol.I“
-
2017
Pubblicazione di “Segantiniana – Studi e ricerche vol.II”
Lancio del sito web
Mostra “Segantini e i suoi contemporanei. Temi e figure dell’Ottocento”
Il comune di Arco acquista tre nuove opere di Segantini – Natura morta di cacciagione e frutta, Natura morta con lepre e frutta, Natura morta con pesce e verdura (1879-1880) – che entrano a far parte delle collezioni del MAG
-
2018
Ampliamento dell’allestimento permanente con le nuove acquisizioni del comune di Arco e prestiti da Mart e privati cittadini
Nuovo servizio di audioguide e didascalie in Braille per visitatori ipo e non vedenti in collaborazione con la sezione provinciale di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Presentazione Segantini Kids, il kit per bambini/e alla scoperta della Galleria Civica G. Segantini
Giornata di studio Segantini in mostra. Per la storia delle esposizioni segantiniane
-
2019
Ampliamento dell’allestimento permanente con prestiti dalla collezione della Cassa Rurale Alto Garda
“Sulle tracce di Segantini”: Passeggiata nel centro storico di Arco con visita ai luoghi segantiniani della città
Pubblicazione di “Segantiniana – Studi e ricerche vol III”
-
2014
Il MAG e il Mart di Rovereto lanciano il progetto “Segantini e Arco”
Mappature opere di Segantini nel mondo
-
2015
Riallestimento della Galleria Civica Segantini
Allestimento delle postazioni multimediali Segantini.map e Segantini.doc
Pubblicazione del catalogo “Segantini e Arco”
Giornate di studio Segantini. Scritture d’alta quota e Segantini: tecnica e significato delle immagini
Pubblicazione di “Franz Servaes. Giovanni Segantini. La sue vita e le sue opere“
-
2016
Mostra “Divisionismi dopo il Divisionismo. La pittura divisa da Segantini a Bonazza”
Giornata di studio “Epistola. Le lettere di Giovanni Segantini”
Presentazioni cinematografiche “Giovanni Segantini – Magia della luce” di Christian Labhart, e “Segantini, ritorno alla natura” di Francesco Fei
Pubblicazione di “Segantiniana – Studi e ricerche vol.I“
-
2017
Pubblicazione di “Segantiniana – Studi e ricerche vol.II”
Lancio del sito web
Mostra “Segantini e i suoi contemporanei. Temi e figure dell’Ottocento”
Il comune di Arco acquista tre nuove opere di Segantini – Natura morta di cacciagione e frutta, Natura morta con lepre e frutta, Natura morta con pesce e verdura (1879-1880) – che entrano a far parte delle collezioni del MAG
-
2018
Ampliamento dell’allestimento permanente con le nuove acquisizioni del comune di Arco e prestiti da Mart e privati cittadini
Nuovo servizio di audioguide e didascalie in Braille per visitatori ipo e non vedenti in collaborazione con la sezione provinciale di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Presentazione Segantini Kids, il kit per bambini/e alla scoperta della Galleria Civica G. Segantini
Giornata di studio Segantini in mostra. Per la storia delle esposizioni segantiniane
-
2019
Ampliamento dell’allestimento permanente con prestiti dalla collezione della Cassa Rurale Alto Garda
“Sulle tracce di Segantini”: Passeggiata nel centro storico di Arco con visita ai luoghi segantiniani della città
Pubblicazione di “Segantiniana – Studi e ricerche vol III”